MICE

Capita ormai sempre più spesso di imbattersi nell’acronimo MICE che racchiude in sé i meandri di un settore, quello della Meeting Industry, in crescita esponenziale in Italia e nel mondo.

Il popolare acronimo si sviluppa in: Meeting – Incentive – Conference/Congress – Event.

  • Meeting

Si parte dal termine “convegno” – dal latino cum venio, dal quale deriva convenire, ovvero venire insieme – come sinonimo dell’anglosassone “meeting”.
“Vi sono infatti diverse forme di convegno che differiscono tra loro per tipo di partecipanti, obiettivi da raggiungere, tempi organizzativi, modalità di interazione, risvolti economici e altro ancora. Ogni tipologia di meeting richiede spazi, processi di comunicazione pre e post evento e contributi professionali molto diversi tra loro”. (Three Level Certification”, Rodolfo Musco)

  • Incentive

Il Cambridge Dictionary definisce incentive come qualcosa che stimola qualcuno a fare qualcosa (“something that encourages a person to do something”). Di fatto rappresenta una tipologia di convegni che sempre più si mescola con le convention aziendali, e che viene organizzato dalle aziende in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi, tendenzialmente per premiare un lavoro svolto o per creare uno stimolo a raggiungere ulteriori obiettivi. Tali obiettivi devono avere però una collocazione temporale precisa e nonché temporanea, come per esempio può essere l’individuazione del migliore venditore dell’anno. Sono tanti i meccanismi che si attivano in un evento incentive, motivo per il quale un numero sempre crescente di aziende si sta specializzando in questo settore, per poter garantire un’offerta in linea con le richieste del mercato.

  • Conference

È una tipologia aggregativa

  • che presenta la specificità di essere svolta per un numero inferiore ai 200 partecipanti
  • si prefigge lo scopo principale di informare
  • ha una durata che va da un minimo di mezza giornata ad un massimo di 2 giorni
  • ha tempi di organizzazione di minimo 2 e massimo 4 settimane, attraverso un’azione comunicative sostenuta.

La conferenza si basa su un rapporto psicologico di curiosità e attesa tra uditore e relatore.

L’importanza della tipologia di audiovisivi impiegati è certamente da segnalare, ma incide meno se messa a confronto con altre tipologie di eventi più grandi come la convention aziendale o il Forum.

Lo sviluppo dell’acronimo include a volte il termine Congress anziché conference, che si definisce come

  • un momento di aggregazione per più di 200 persone
  • che ha di solito una frequenza biennale
  • durata di 3 o 4 giorni

e che a seconda dell’entità e delle dimensioni può richiedere fino a 4 anni di preparazione per la complessità della valutazione e gestione delle varie professionalità di includere, dei supporti tecnici e audiovisivi e per la relazione con tutti gli stakeholders coinvolti.

  • Event

Secondo la definizione dell’Event Design Glossary “Il raduno di 2 o più persone o di gruppi di persone” (“Any gathering of 2 or more people or groups of people, Event Design Handbook, R. Frissen, R. Janssen, D. Luijer”)

L’Italia rappresenta una destinazione molto apprezzata e ambita da operatori e meeting planners nazionali e internazionali, in buona parte grazie all’offerta di bellissime dimore e location storiche, di altissimo valore artistico.
Il settore dell’organizzazione eventi è ormai consolidato e gestito da figure professionali in grado di realizzare progetti di grande spessore. Un dato di rilevanza significativa è inoltre rappresentato dall’attività di sviluppo del capitolo italiano (MPI Italia Chapter) di MPI (Meeting Professionals International), fondata in America nel 1972, che ha creato 90 capitoli nel mondo coinvolgendo 19 stati, con una community di 60.000 professionisti e 18.000 membri iscritti ufficialmente.
Non meno rilevante è certamente il grande impatto economico dato dagli investimenti nel settore MICE, che soprattutto nel caso di grandi eventi o di congressi associativi crea un indotto lavorativo a 360° e attiva una profonda azione di promozione del territorio andando a ricadere sul rafforzamento e sulla credibilità di tutte le aziende della filiera turistica in ambito MICE.

Se vuoi approfondire tutte le ultime novità e dati importanti sul mondo MICE e sull’offerta della Sardegna per la Meeting Industry, non perderti il nostro evento “MICE OPPORTUNITIES IN SARDINIA“.

Tags: