Nel momento in cui l’emergenza da Covid 19 sembra ormai sempre più allentarsi, ci si interroga sull’impatto che il lockdown abbia avuto sulla psiche delle persone, sempre più affette da stati ansiosi e depressivi dovuti a disturbi post-traumatici da stress.

Un’ indagine dell’Università dell’Aquila e Territori aperti, in collaborazione con l’università di Roma Tor Vergata porta alla luce un quadro preoccupante che riguarda proprio la salute psicologica delle persone, costrette in maniera così improvvisa e inaspettata a stravolgere le proprie abitudini di vita, con un distanziamento sociale forzato e con un bombardamento di notizie drammatiche sia in merito ai numeri di contagi e decessi che alle conseguenze economiche della pandemia, che ha portato in moltissimi casi anche alla perdita dell’impiego.
In merito a questo abbiamo sentito il parere del Dott. Angelo Cerina, ginecologo, padre della thalassoterapia in Italia, Direttore Sanitario di Acquaforte Thalasso & SPA al Forte Village Resort, un’oasi di 6 vasche immerse in un giardino di 4 ettari di macchia mediterranea.
Ed è proprio di thalassoterapia che ci parla l’esperto, che ci spiega quanto in questo momento rappresenti una pratica estremamente utile e consigliabile per il miglioramento di quello stato di ansia da lockdown sempre più diffuso tra le persone.

La thalassoterapia è la terapia del mare, che si ottiene dalla combinazione di 4 fattori principali: il sole, l’acqua di mare, il clima marino e il sale.
E’ una pratica di cui si può godere anche grazie alle caratteristiche naturali del Mar Mediterraneo: il clima mediterraneo infatti, grazie alla combinazione tra sole e acqua marina, che raggiunge una densità salina interessante (1 o 1,5 gradi bé), è in grado di stimolare una produzione di endorfine della catena gamma, gli ormoni che provocano sensazioni di euforia e felicità, con importanti benefici sullo stato di umore della persona.
Nelle vasche di Acquaforte Thalasso & SPA in particolare, è possibile fare la thalassoterapia con l’impiego dell’acqua madre marina, un’acqua ad altissima densità salina (fino a 35 gradi bé), che genera una produzione di endorfine elevatissima.
Un percorso di thalassoterapia con il costante supporto dell’esperto permette di godere di benefici immediati ed evidenti per la propria psiche, con notevole miglioramento dell’umore e con conseguenti azioni benefiche anche a livello fisico attraverso drenaggio dei liquidi, riduzione di stati infiammatori nonché riduzione di sintomatologie legate a problemi della pelle (psoriasi) e dei capelli (forfora).
E’ altresì possibile abbinare esercizio fisico e controllo del peso.
La Sardegna, isola incontaminata nel cuore del Mediterraneo, rappresenta una fonte naturale di thalassoterapia di inestimabile valore, un luogo in cui grazie all’azione del sole, dell’acqua di mare e del clima mediterraneo è possibile ritrovare energia, serenità, equilibrio energetico e fisico.

Capita ormai sempre più spesso di imbattersi nell’acronimo MICE che racchiude in sé i meandri di un settore, quello della Meeting Industry, in crescita esponenziale in Italia e nel mondo.

Il popolare acronimo si sviluppa in: Meeting – Incentive – Conference/Congress – Event.

  • Meeting

Si parte dal termine “convegno” – dal latino cum venio, dal quale deriva convenire, ovvero venire insieme – come sinonimo dell’anglosassone “meeting”.
“Vi sono infatti diverse forme di convegno che differiscono tra loro per tipo di partecipanti, obiettivi da raggiungere, tempi organizzativi, modalità di interazione, risvolti economici e altro ancora. Ogni tipologia di meeting richiede spazi, processi di comunicazione pre e post evento e contributi professionali molto diversi tra loro”. (Three Level Certification”, Rodolfo Musco)

  • Incentive

Il Cambridge Dictionary definisce incentive come qualcosa che stimola qualcuno a fare qualcosa (“something that encourages a person to do something”). Di fatto rappresenta una tipologia di convegni che sempre più si mescola con le convention aziendali, e che viene organizzato dalle aziende in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi, tendenzialmente per premiare un lavoro svolto o per creare uno stimolo a raggiungere ulteriori obiettivi. Tali obiettivi devono avere però una collocazione temporale precisa e nonché temporanea, come per esempio può essere l’individuazione del migliore venditore dell’anno. Sono tanti i meccanismi che si attivano in un evento incentive, motivo per il quale un numero sempre crescente di aziende si sta specializzando in questo settore, per poter garantire un’offerta in linea con le richieste del mercato.

  • Conference

È una tipologia aggregativa

  • che presenta la specificità di essere svolta per un numero inferiore ai 200 partecipanti
  • si prefigge lo scopo principale di informare
  • ha una durata che va da un minimo di mezza giornata ad un massimo di 2 giorni
  • ha tempi di organizzazione di minimo 2 e massimo 4 settimane, attraverso un’azione comunicative sostenuta.

La conferenza si basa su un rapporto psicologico di curiosità e attesa tra uditore e relatore.

L’importanza della tipologia di audiovisivi impiegati è certamente da segnalare, ma incide meno se messa a confronto con altre tipologie di eventi più grandi come la convention aziendale o il Forum.

Lo sviluppo dell’acronimo include a volte il termine Congress anziché conference, che si definisce come

  • un momento di aggregazione per più di 200 persone
  • che ha di solito una frequenza biennale
  • durata di 3 o 4 giorni

e che a seconda dell’entità e delle dimensioni può richiedere fino a 4 anni di preparazione per la complessità della valutazione e gestione delle varie professionalità di includere, dei supporti tecnici e audiovisivi e per la relazione con tutti gli stakeholders coinvolti.

  • Event

Secondo la definizione dell’Event Design Glossary “Il raduno di 2 o più persone o di gruppi di persone” (“Any gathering of 2 or more people or groups of people, Event Design Handbook, R. Frissen, R. Janssen, D. Luijer”)

L’Italia rappresenta una destinazione molto apprezzata e ambita da operatori e meeting planners nazionali e internazionali, in buona parte grazie all’offerta di bellissime dimore e location storiche, di altissimo valore artistico.
Il settore dell’organizzazione eventi è ormai consolidato e gestito da figure professionali in grado di realizzare progetti di grande spessore. Un dato di rilevanza significativa è inoltre rappresentato dall’attività di sviluppo del capitolo italiano (MPI Italia Chapter) di MPI (Meeting Professionals International), fondata in America nel 1972, che ha creato 90 capitoli nel mondo coinvolgendo 19 stati, con una community di 60.000 professionisti e 18.000 membri iscritti ufficialmente.
Non meno rilevante è certamente il grande impatto economico dato dagli investimenti nel settore MICE, che soprattutto nel caso di grandi eventi o di congressi associativi crea un indotto lavorativo a 360° e attiva una profonda azione di promozione del territorio andando a ricadere sul rafforzamento e sulla credibilità di tutte le aziende della filiera turistica in ambito MICE.

Se vuoi approfondire tutte le ultime novità e dati importanti sul mondo MICE e sull’offerta della Sardegna per la Meeting Industry, non perderti il nostro evento “MICE OPPORTUNITIES IN SARDINIA“.

Capitolo 1

Il 15 aprile Healthcare Sardinia ha dato inizio al primo Educational Tour che si è svolto attraverso 4 tappe
fondamentali.

  1. Il Centro Vista, centro specialistico di oftalmologia situato nel centro di Cagliari, fondato e diretto
    dal Dott. Sergio Solarino, medico chirurgo di fama internazionale.
  2. Il Forte Village Resort.
  3. Beautique5 Clinique, clinica di chirurgia plastica d’eccellenza di nuova apertura in pieno centro a
    Cagliari.
  4.  Terme di Sardara.

Sono stati invitati a partecipare un gruppo di accreditati buyers stranieri, importanti operatori del mercato del turismo sanitario che, attraverso quello che infatti chiameremo Educational Medical Tour hanno potuto constatare di persona gli altissimi standard qualitativi delle strutture sia mediche che turistiche proposte da Healthcare Sardinia, con l’importante scopo di ri-brandizzare la Sardegna, facendo della stessa una New Destination nel campo del turismo sanitario.

A proposito di questo è estremamente interessate notare che anche una struttura altamente nota nel panorama dell’offerta turistica internazionale come il Forte Village Resort abbia tutte le carte in regola per poter essere inserito nell’ambito di questo mercato, grazie a delle eccezionalità legate alla presenza di una SPA unica nel suo genere, in cui si svolge un’attività di thalassoterapia altrettanto unica.

Parliamo di ACQUAFORTE, una bellissima Spa immersa in un’oasi di verde, da definirsi a tutti gli effetti medicalizzata, grazie alla svariata gamma di servizi medici offerti agli ospiti della struttura sotto la supervisione e Direzione Sanitaria del Dott. Angelo Cerina, che ha raccontato ai buyers del tour le peculiarità di ACQUAFORTE con grande completezza di informazioni.

Bastano pochi dati per capire che prenotare un percorso in questa SPA abbia dei benefici di grande entità.

Primo tra tutti il microclima all’interno del quale si sviluppa ACQUAFORTE, che risulta infatti essere realizzata in un’area che ha una temperatura più alta di circa di circa 4° rispetto alla Città di Cagliari, 2° in più rispetto a Pula, la nota cittadina a pochi km dal Resort, nonché 1° in più rispetto alla spiaggia adiacente al villaggio.

Il clima dunque, il basso tasso d’inquinamento, e un’acqua, quella del Mediterraneo, che difficilmente raggiunge temperature troppo basse anche nei mesi invernali, fanno sì che si creino le condizioni ambientali per l’acqua perfetta, quella utilizzata per la thalassoterapia di Acquaforte, raccolta a circa 100 metri dalla battigia e ad una decina di metri di profondità, con un processo che se non fosse necessario supportare meccanicamente per aumentare i ritmi della produzione, avverrebbe attraverso un ciclo del tutto naturale.

La thalassoterapia si svolge all’interno di due piscine ad altissima densità e concentrazione salina, uniche al mondo. Per avere un parametro di confronto, si rende noto che l’acqua del Mar Mediterraneo ha una densità che arriva ai 2,5 ° Be (il grado della scala Baumè è l’unità di misura della densità relativa dei liquidi), il Mar Morto arriva a 7°, una delle due piscine di ACQUAFORTE arriva 12/13° be e quella ad altissima densità può arrivare addirittura a 35° Be, portando la persona che vi si immerga ad una condizione di totale galleggiamento.

Queste informazioni di carattere tecnico sono fondamentali per capire le grandi opportunità offerte da ACQUAFORTE. L’altissima densità dell’acqua infatti e nondimeno lo stato di galleggiamento nell’acqua stessa, sono elementi molto preziosi nell’ambito di aspetti riabilitativi e curativi, nonché preventivi in più campi medici quali quello cardiovascolare, di riabilitazione muscolare, nutrizione, menopausa, cura delle patologie della pelle come la psoriasi.

Queste acque speciali sono presenti anche in due piscine all’interno della SPA privata che può essere riservata in esclusiva, per usufruire in una condizione di totale privacy dei benefici della thalassoterapia, abbinando ovviamente una serie di massaggi e trattamenti che fanno inevitabilmente di questo percorso un’esperienza assolutamente indimenticabile.

Come precedentemente annunciato, anche gli aspetti legati alla nutrizione e alla sana dieta mediterranea rappresentano un concept preziosissimo per il Resort. Il servizio di ristorazione offerto ai clienti è infatti curato in ogni particolare e la dieta abbinata ai percorsi di thalassoterapia è estremamente personalizzata e curata dalla direzione sanitaria con grande dedizione, per poter correggere, ma anche prevenire disturbi alimentari o eccessi di peso, o semplicemente per poter rendere note le prelibatezze di una terra che da semplici sapori può creare esperienze di gusto uniche.

La sensazione di essere in un luogo speciale in verità, la si vive un po’ in tutti gli ambienti del Resort. Un aneddoto racconta che l’ideatore di questa location infatti, espresse fin dall’inizio un desiderio, che in realtà risultò essere un’intuizione a dir poco geniale: gli ambienti esterni di tutta la struttura, non dovevano essere mai delimitati da muri, da mattoni, né da cemento visibili agli ospiti; dovevano bensì essere completamente coperti e circondati da alberi, fiori e piante! Sono infatti migliaia le sfumature di verde e le specie di fiori e piante che contribuiscono in maniera determinante a creare uno scenario spettacolare.

Durante l’Educational Tour Healthcare Sardinia ha potuto affidarsi ad uno staff estremamente disponibile e professionale, competente, sempre presente, che proponeva in più occasioni aneddoti che rendevano l’unicità del Resort sempre più tangibile.

Il Forte Village Resort rappresenta un’isola felice in cui ogni persona che vi lavora ha il suo perché, la sua storia.

Per fare un esempio concreto, il Signor Giuseppe Collu è il maitre del Ristorante (1 dei 21 ristoranti del Forte Village) all’Hotel Castello (uno dei 7 hotel della struttura) che vi lavora da ben 48 anni.

Ma non è solo il numero degli anni della sua carriera ad impressionare, bensì l’innumerevole quantità di racconti che propone ai suoi nuovi ed affezionati clienti, il numero dei sorrisi che ha da regalare ad ognuno di essi, facendogli così assaporare il calore del suo servizio, trasmettendo amore e dedizione per il suo lavoro da ogni suo sguardo, da ogni sua parola. I suoi colleghi, nonché i clienti abituali, lo considerano una vera e propria istituzione del Resort.

Per concludere dunque, fare un percorso presso ACQUAFORTE, rappresenta un’esperienza davvero speciale sotto tanti aspetti, e racchiude al suo interno una grande valenza da un punto di vista medico riabilitativo, andando a creare il connubio perfetto che fa del Forte Village Resort la New Desitnation perfetta per una medical journey di altissimo livello.

Healthcare Sardinia sbarca in Russia!

Il progetto e i servizi erogati dai suoi illustri partner sarà infatti presentato in occasione del Moscow Medshow che si terrà a Mosca il 26 e il 27 ottobre 2018!

Il Moscow Medshow è un importante evento B2C che si tiene in Russia 2 volte all’anno e che vede in media per ogni sua edizione la partecipazione di circa 3.000 persone tra  potenziali pazienti russi, agenti e facilitatori del sempre crescente mercato del turismo sanitario.
Healthcare Sardinia parteciperà con uno spazio riservato all’interno dell’area espositiva dello Tishinka Exhibition Centre di Mosca, nel quale verranno proposte agli utenti dell’evento le eccellenze rappresentate dai medici e dai partner del progetto!
Il Moscow Medshow è un’ottima occasione per proporre al pubblico russo un’ampia  scelta di destinazioni in cui i potenziali pazienti possano decidere di organizzare il proprio soggiorno, per prendersi cura della propria salute e godere allo stesso tempo delle bellezze offerte dalle destinations  scelte.
E’ stimato a circa 70.000 il numero dei russi che ogni anno viaggiano per le proprie cure mediche o per sottoporsi a trattamenti o interventi chirurgici all’estero;  è questo un dato che ci permette di affermare senza ombra di dubbio che il turismo sanitario sia sempre più popolare in Russia!
Grazie alla partecipazione a questo importante evento Healthcare Sardinia si prefigge l’obiettivo di inserire anche la Sardegna, peraltro meta già molto apprezzata dal mercato russo,  in questa prestigiosa  vetrina, affinchè sia annoverata tra le New Destinations  di un turismo che per quanto stia aumentando di popolarità, è certamente un settore notoriamente di nicchia, e in cui l’offerta della sanità in Sardegna ha tutte le carte in regola per poter raggiungere ottimi riscontri, puntando su professionalità, serietà, efficienza ed ospitalità!

 

Maggiori informazioni in merito all’evento e alle sue potenzialità sono disponibili al link qui di seguito http://www.medshow.ru/eng/

 

 

 

 

 

Master Meeting è un portale di fama internazionale,  specialista di hospitality e di turismo in tutte le sue forme, che offre ai suoi lettori informazioni, linee guida, aggiornamenti e notizie di fondamentale importanza  su quanto di meglio il turismo in tutte le sue sfaccettature abbia da offrire…e non solo.
E’ pertanto  un onore e un prestigio per Healthcare Sardinia essere presente in questa illustre  testata, nonché  apprezzata fonte, ed essere presentato come primo portale sul turismo medicale in Sardegna. L’articolo è disponibile per intero cliccando sul seguente link:   http://www.mastermeeting.it/mastermeeting/company/healthcare-sardinia-portale-sul-turismo-medicale
Il progetto Healthcare Sardinia viene presentato con il suo importante scopo di voler divenire un punto di riferimento in una Sardegna ormai inserita a tutti gli effetti nel mercato del turismo sanitario come New Destination! Si punta su importanti concetti che devono essere la chiave di letture dell’articolo e ovviamente del progetto, quali assistenza, accoglienza, altissimo standard di qualità, che contraddistinguono tutti  quei servizi di cui gli utenti che si interfacciano con Healthcare Sardinia si trovano a fruire, dal momento in cui selezionano la Sardegna per sottoporsi ad un intervento o ad un trattamento medico, durante la loro permanenza in Sardegna, fino al momento della post degenza. Nell’articolo si parla anche di cura, attenzione, professionalità, unicità e discrezione come qualità che caratterizzano il modus operandi dei professionisti coinvolti attivamente nel progetto.
I medici menzionati nell’articolo sono certamente nomi di fama consolidata, altamente  riconosciuti e  apprezzati anche in un panorama internazionale, dalla carriera professionale  segnata da un numero altissimo di interventi! Ginecologia, oculistica e chirurgia plastica rappresentano in questo momento di gran lunga le maggiori eccellenze mediche che Healthcare Sardinia è in grado di offrire ai  propri pazienti che volessero scegliere la Sardegna come meta  per affrontare un intervento e godere delle bellezze di una terra unica! Aspetto quest’ultimo, che non può e non deve essere messo in secondo piano… 

sardegna ilda events

interventi oculistica in sardegna

Non può certo passare inosservata la dichiarazione d’amore della Dott.ssa Meredith Grey nei confronti della Sardegna, durante una recente puntata di Grey’s Anatomy…Ci piacerebbe certamente pensare che tutto quello che lei dice sia vero, per esempio che in Sardegna non esiste il cancro, né l’Alzheimer…ma a parte questo, il messaggio trasmesso è sicuramente molto vicino alla realtà: in Sardegna si vive bene, e si vive molto a lungo!

In un momento in cui la Sardegna vive una grande fermento dal punto di vista turistico, e i numeri della scorsa stagione estiva, nonché quelli previsti per la prossima parlano molto chiaro, uno degli aspetti che vengono di gran lunga apprezzati è proprio la longevità di cui parla Meredith. Sono tante le testate che ultimamente affrontano questo argomento facendo emergere due dati fondamentali: la qualità della vita e l’alimentazione sono certamente il segreto della longevità dei sardi soprattutto nelle zone dell’entroterra, dove vige ancora la regola, o se preferiamo la tradizione, secondo la quale mangiare prodotti di produzione propria permetta di seguire abitudini alimentari dai valori nutrizionali certamente migliori dei quelli garantiti dai prodotti della grande distribuzione. Numerosi studi e progetti nel corso di questi ultimi anni si sono occupati e continuano ad occuparsi di questo argomento e questo blog sarà una sede per fornire anche dati interessanti nonché aggiornamenti su questi ultimi!

Ma torniamo al video di Grey’s Anatomy, a quel momento in cui il paziente chiede alla Dott.ssa Grey, se allora il suo desiderio più grande sia quello di vivere con le galline per poter essere felice! Questo mette certamente l’accento sull’importanza che ancora ha condurre una vita basata su un consolidato rapporto tra uomo e natura, di quel sapore bucolico quasi virgiliano!

Sono dunque tanti gli aspetti che concorrono a creare un’immagine della Sardegna come posto ideale, per la vita, per una vacanza…e nondimeno per un soggiorno legato ad una cura sanitaria. Usufruire di un’eccellenza in ambito sanitario e trascorrere un periodo di degenza o post degenza in una terra che non aspetta altro che essere scoperta per le sue tradizioni e le sue bellezze deve essere la chiave di lettura del progetto Healthcare Sardinia, che ha l’illustre scopo di contribuire alla diffusione di un’immagine completamente nuova, di una splendida isola ancora tutta da scoprire!

E allora stay tuned…alla prossima puntata!!

Guarda il video